Corso base 2025

Corso di formazione base per diventare mediatori civili

Locandina

Informazioni generali sul corso

Le ore in PRESENZA sono  54 (50 + 4 di esame) mentre le ore che si possono seguire ON LINE sono 30 si terranno a Verona come da calendario sottostante.

Il corso è iniziato martedì 7 ottobre ma è ancora possibile iscriversi – sono previsti recuperi per le ore perse.

DATE E LUOGO

Martedì 07 ottobre: ore 14:00-18:30, lezione che si terrà in modalità solo telematica in videoconferenza.

Mercoledì 08 ottobre: ore 14:00-18:30, lezione che si terrà in modalità solo telematica.

Martedì 14 ottobre: ore 14:00-18:30, lezione che si terrà in modalità solo telematica in videoconferenza.

Mercoledì 15 ottobre: ore 14:00-18:30, lezione che si terrà in modalità solo telematica in videoconferenza.

Martedì 21 ottobre: ore 14:30-19:00, lezione che si terrà in modalità solo in presenza.

Mercoledì 22 ottobre: ore 14:30-19:00, lezione che si terrà in modalità solo in presenza.

Martedì 28 ottobre: ore 14:30-19:00, lezione che si terrà in modalità solo in presenza.

Mercoledì 29 ottobre: ore 14:00-18:30, lezione che si terrà in modalità solo telematica in videoconferenza.

Martedì 4 novembre : ore 14:30-19:00, lezione che si terrà in modalità in presenza.

Mercoledì 5 novembre : ore 14:00-18:30, lezione che si terrà in modalità solo telematica in videoconferenza.

Venerdì  7 novembre   ore 9:00 – 13:30 e 14:30 – 19:00modalità solo in presenza.

Sabato  8 novembre     9:00-13:30 modalità solo in presenza .

Martedì 11 novembre : ore 14:30-19:00modalità solo in presenza.

Mercoledì 12 novembre : ore 14:30-19:00modalità solo in presenza – lezione prevista per il recupero ore assenze.

Venerdì  14 novembre   ore 9:00 – 13:30 e 14:30 – 19:00modalità solo in presenza.

Sabato  15 novembre     9:00-13:30 modalità solo in presenza .

Martedì 18 novembre : ore 14:30-19:00modalità solo in presenza – lezione prevista per il recupero ore assenze.

Giovedì 27 novembre   ore 9:00 – 13:30modalità solo in presenza .

Giovedì 27 novembre   – 14.30 – 18:30ESAME TEORICO PRATICO in presenza  a Verona.

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO

L’introduzione storica, filosofica, antropologica e sociologica del conflitto

I diversi modelli teorici e metodologici di gestione del conflitto; diversi tipi di mediazione – presentazione mediazione

La teoria della comunicazione e dei profili cognitivi e decisionali; Le metodologie delle procedure di gestione consensuale delle liti e di interazione comunicativa
La comunicazione e i canali della comunicazione / Tecniche di comunicazione / Ostacoli psicologici e comunicativi / Profili emotivi delle parti e del mediatore: empatia

L’evoluzione della cultura nazionale e internazionale della soluzione stragiudiziale dei conflitti (Conv. Singapore – Conv. IOMed);

La normativa europea e internazionale in materia di mediazione

La validità e l’efficacia delle clausole contrattuali di mediazione;

La normativa nazionale in materia di mediazione – LA MEDIAZIONE DEMANDATA)

La forma, il contenuto e gli effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione e la sua trascrivibilità;

I compiti e le responsabilità del mediatore anche per la redazione dei verbali e per la formulazione della proposta

Le fasi della procedura di mediazione

La mediazione telematica

Mediazione e condominio e mediazione e PA

Le metodologie delle procedure di gestione consensuale delle liti e di interazione comunicativa; – ESERCITAZIONI PRATICHE

Le attività finalizzate alla acquisizione di informazioni e di eventuali valutazioni tecniche nel procedimento di mediazione e i rapporti con il consulente legale; – ESERCITAZIONI PRATICHE

Le tecniche di redazione dei verbali e di formulazione della proposta conciliativa;- ESERCITAZIONI PRATICHE 

Il rapporto tra mediatore e organismo di mediazione;

Aspetti fiscali della mediazione – LAVORO DI SINTESI – QUESTION TIME

FORMATORI

Avv. Elisa Fichera, Dott. Luca Santi, Avv. Mario Antonio Stoppa, Dott.ssa Orsola Arianna, Avv.Tiziana Rosania.

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO

Ai partecipanti che hanno superato con profitto il corso è consentita la partecipazione al tirocinio obbligatorio presso Organismi di mediazione con i quali Medform srl ha concluso esplicito accordo.
Per tirocinio si intende la partecipazione a n.10 procedure di mediazione (dall’inizio alla fine, in modalità fisica o da remoto); possono essere computate solo le procedure nelle quali vi è stata l’adesione della parte chiamata in mediazione.
Per lo svolgimento dei tirocini non è previsto alcun costo aggiuntivo.

QUOTA DI ISCRIZIONE: 1.099 euro (Per gli associati EIMI quota agevolata: 999 euro)

Andare sulla pagina https://forms.gle/px6D45rCN2sbkxWBA e compilare la registrazione con tutti i dati richiesti ed effettuare il versamento sul conto corrente indicato

DOMANDE?

Non sono un avvocato, devo integrare con altra formazione? Vedi le FAQ in fondo pagina.

Per informazioni e domande scriveteci alla mail indicata in fondo pagina.