Pubblicate le statistiche sulla mediazione civile anno 2023

News realizzata dai formatori di AdrMedform

Come si evolve la mediazione civile e commerciale? Le nuove statistiche aggiornate al 2023 ci offrono uno spaccato sull’andamento della principale procedura di ADR

Il confronto delle iscrizioni e delle definizioni dell’anno 2023 con quelle del 2022 evidenzia un incremento di circa il 15% per le iscrizioni e dell’11% per le definizioni.
Lo stesso confronto con i dati dell’anno 2019, anno pre-pandemia, evidenzia un incremento di circa il 21% per le iscrizioni e del 7,5% per le definizioni. I dati quindi
segnalano un incremento del ricorso all’istituto della mediazione anche se per le definizioni il recupero dell’attività post-pandemia appare più lento. Nell’anno 2023, le iscrizioni nella materia assicurativa sono diminuite del 17% circa rispetto al 2022. Ciò è imputabile a una riduzione delle iscrizioni presso gli Organismi «outlier» (-24% circa), che tuttavia restano ancora numerose (54.693). Presso gli altri Organismi si assiste, invece,
ad un incremento (+23% circa). Nell’anno 2023, le iscrizioni nella materia assicurativa sono diminuite del 17% circa rispetto al 2022. Ciò è imputabile a una riduzione delle
iscrizioni presso gli Organismi «outlier» (-24% circa), che tuttavia restano ancora numerose (54.693). Presso gli altri Organismi si assiste, invece, ad un incremento (+23% circa). Il d.lgs.149/2022, di attuazione della Legge Delega n. 206/2021 («Riforma Cartabia»), innovando il D. Lgs. 28 del 2010, ha:

  • apportato cambiamenti al ricorso al Patrocinio a spese dello Stato (art. 17 co.6). Nessuna indennità è dovuta all’organismo dalla parte ammessa al patrocinio
    a spese dello Stato quando la mediazione è condizione di procedibilità della domanda.
    I dai rilevati nel secondo semestre non mettono ancora in evidenza variazioni significative rispetto ai dati rilevati nel periodo 2011-2023.
  • ampliato i poteri del Giudice di favorire una soluzione conciliativa della causa (art. 5 quater). Durante un processo di appello e fino alla definizione delle
    conclusioni, il Giudice può valutare la natura del caso, lo stato dell’istruttoria, il comportamento delle parti e altre circostanze pertinenti e decidere, mediante
    un’ordinanza motivata, di richiedere un tentativo di mediazione.
    Dal 30 giugno 2023, data di entrata in vigore della Riforma, il monitoraggio delle mediazioni demandate dal Giudice è stato esteso anche ai procedimenti
    iscritti in mediazione. Prima di detta data, il monitoraggio veniva eseguito solo sui procedimenti definiti.
    Nel secondo semestre, le mediazioni iscritte, demandate dal Giudice, sono state pari a circa 11.170, il 13% delle iscrizioni complessive del periodo. Circa il
    56% di questi procedimenti si riferisce alle materie contratti bancari e locazione.
  • apportato cambiamenti anche nella disciplina del primo incontro di mediazione (art. 8 comma 6). Nel primo incontro il mediatore esponga la funzione e le
    modalità di svolgimento della mediazione e si adoperi affinché le parti raggiungano un accordo di conciliazione.
    Dal 30 giugno 2023, sono state modificate le modalità di rilevazione dei «primi incontri».
    Nel secondo semestre del 2023, per circa 74.040 procedimenti – pari al 28% del totale di quelli pendenti al 30 giugno più quelli iscritti tra il 1° luglio e il 31
    dicembre 2023 – si è svolto il primo incontro di mediazione. Nel 52% dei casi, le parti hanno deciso di proseguire la mediazione; le materie con più alta
    percentuale di prosecuzione sono state l’Altra natura, i Diritti reali, il Condominio e la Locazione.
  • introdotto la mediazione telematica (art. 8 bis).
    Dal 30 giugno 2023, sono state monitorate le modalità di svolgimento delle mediazioni.
    La mediazione telematica ha interessato il 34% dei procedimenti definiti nel secondo semestre dell’anno, ma lo svolgimento in presenza è ancora la
    modalità più utilizzata.

Un'opera d'arte bianca, geometrica e astratta da Dresda, Germania

Per la tua formazione scegli AdrMedform

Sperimenta i nostri programmi di formazione e l’esperienza dei nostri formatori per arricchire le competenze tue e dei tuoi collaboratori.